338 2500806 Visite su prenotazione Corso Tukory, 256/SCA Palermo

Home Page

Lesione legamenti crociati

Anatomia e fisiologia Il ginocchio è l’articolazione più importante e complessa dell’arto inferiore. Pur avendo un’ampia possibilità di movimento ha una buona stabilità grazie alla presenza dei legamenti. Nel ginocchio possiamo riconoscere una componente ossea ed un apparato capsulo-legamentoso con formazioni tendinee. La parte ossea è costituita da: Estremità inferiore del femore, rappresentata dalla troclea […]

Prevenzione dei traumi e degli infortuni del calciatore

L’attività sportiva è una delle prime cause di infortunio per gli atleti. La maggior parte dei danni riguarda inizialmente le parti molli dell’apparato locomotore (muscoli, tendini e legamenti) fino ad arrivare a colpire articolazioni e ossa; proprio per questo gli atleti dovrebbero prestare maggiore attenzione alla prevenzione degli infortuni sportivi. Il rischio di infortunio può […]

Patologie da sovraccarico funzionale nello sportivo

La ripetizione esasperata e continua nel tempo di alcuni gesti sportivi può comportare la comparsa di una specifica patologia definita appunto da “sovraccarico funzionale” o da “micro-traumatismo” per sottolineare la patogenesi dovuta al sommarsi di una serie pressoché infinita di traumi di minima entità. Possono essere interessate quasi tutte le varie strutture dell’apparato locomotore, ma […]

Prevenzione lombalgia

Dimensioni del problema La lombalgia colpisce circa il 60-80 per cento della popolazione adulta almeno una volta nella vita, e più del 50 per cento lamenta mal di schiena nel corso di un anno d’osservazione. La rachialgia è tra le 10 principali cause di visita presso il pronto soccorso, ambulatori ospedalieri e studi di medici […]

La mesoterapia

Definizione La mesoterapia è un atto terapeutico: esclusivamente medico; di tipo iniettivo intradermico, con iniezioni multiple; ad estensione loco-regionale; utilizza piccolissime quantità di farmaci, che possono essere “allopatici” od “omeopatici; multidisciplinare, in quanto trova impiego in varie branche specialistiche. Per eseguire correttamente la mesoterapia occorre: fare una diagnosi precisa di patologia e di sede; stabilire […]

Pubalgia

Fattori biomeccanici della catena motoria del “carrefour” pubico che possono essere all’origine di una pubalgia: iperlordosi lombare (1), antiversione del bacino (2), disfunzione iliaca (3), asimmetria delle sollecitazioni fra i pesi del corpo (4) e la reazione del suolo (5), mancanza di equilibrio della bilancia muscolare fra gli adduttori (6) e gli addominali (7), disfunzione […]

Sindrome deficit posturale (S.D.P.)

La Sindrome di Deficienza Posturale fu descritta alla fine degli anni ’70 dal Prof. Martins Da Cuhna, fisiatra a Lisbona e successivamente fu codificata una terapia posturale insieme al Prof. Orlando Alves da Silva, oculista a Lisbona. Il termine sindrome si riferisce, in medicina, ad un insieme di segni e sintomi che configurano uno stato […]

Zainetti pesanti

ZAINETTI SCOLASTICI E SALUTE DELLA COLONNA a cura del Dr. Stefano Guidotti – Firenze Fonte: www.salus.it Con l’approssimarsi di ogni anno scolastico si ripropone per ragazzi e genitori il tradizionale acquisto del nuovo zainetto scolastico in una miriade di novità e di messaggi pubblicitari accattivanti. Il problema, oltre all’aspetto economico non sempre trascurabile, riguarda anche […]

Il Ministero sul peso degli zainetti scolastici

  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Dipartimento Prevenzione e Comunicazione   Ministero Pubblica Istruzione 30 Novembre 2009 Oggetto: Chiarimenti in merito al peso degli zainetti scolastici A seguito di richieste pervenute […]

Posturologia, sport e benessere fisico

In  genere  si crede  che  gli  atleti, avendo sviluppato una potente ed elastica struttura muscolare, siano più protetti dai traumi indiretti a carico del loro corpo. Questa idea nasce dalla convinzione che, di per sé, l’attività sportiva sia salutare per l’organismo. Eppure gli  atleti spesso si procurano danni fisici anche seri incontrando una zolla d’erba, […]